Team e Pro Athletes
Team Astana 2023
Astana Qazaqstan Team è una delle squadre di ciclismo su strada categoria World Tour più vincenti nella storia moderna.

Più di un secolo di storia, di grandi vittorie, di momenti difficili, di ripensamenti e grandi intuizioni tecnologiche. Da sempre con un DNA votato alle grandi corse.

Emozioni forti si sono miscelate nel tempo alle gesta di grandi campioni e all'entusiasmo di tanti tifosi. Motivazioni necessarie per andare avanti, per migliorare sempre e per restituire al mondo ciò che meglio sappiamo fare: biciclette di alto valore tecnologico.

È arrivato il momento di rimetterci in gioco, di alzare il livello, ancora una volta!

#RaiseTheBar
Team Astana 2023

Global ambassadors

Chi ogni giorno assieme a Wilier Triestina vive il ciclismo nella sua dimensione più ampia. Questi sono i nostri ambassador: appassionati nel DNA, nati per ispirare.
Wiebke Lühmann
Wiebke Lühmann
Voleva dedicarsi al triathlon, ma la scoperta del bikepacking è stata decisiva. Così Wiebke Luhmann ha preso a pedalare in Europa, in Sudamerica e ovunque ci fosse la possibilità d’una grande avventura in bicicletta, diventando un’ultracycler, ma anche un punto riferimento per tutte coloro che hanno deciso di percorrere la propria strada.
Caroline Soubayroux
Caroline Soubayroux
Caroline Soubayroux ha una vita molto impegnativa, ciò nonostante non ha mai rinunciato alla bicicletta e a inventare nuove sfide sulle strade del mondo: tra ultracycling e bikepacking.

“La bicicletta è un ottimo modo per conoscersi e migliorarsi. Anche ora che sono mamma continuerà a occupare una parte importante della mia vita. Perché la bicicletta è uno strumento di libertà. Per le donne, soprattutto”.
Laura Gallardo Gràcia
Laura Gallardo Gràcia
Laura Gallardo e la bicicletta sono compagne inseparabili da quando Laura era bambina. Ora questa simbiosi è diventata un lavoro che spazia dall’avventura ultraciclistica sulle piste delle Ande, sino alla consulenza nella preparazione di atleti, con particolare riferimento alle donne, che desiderino aumentare le proprie performance nello sport del ciclismo.
Daniele Bennati
Daniele Bennati
Daniele Bennati è stato un grande sprinter. Ha vinto a Parigi, sul rettilineo degli Champs Elysees, e sui traguardi veloci di tutti i Grandi Giri. Ora la sua esperienza è soprattutto a disposizione della squadra nazionale italiana di ciclismo, ma anche, come Ambassador, di tutti coloro che amano pedalare su Wilier Triestina.
Omar Di Felice
Omar Di Felice
Omar di Felice è l’ultraciclista per eccellenza. Capace di ogni impresa con qualsiasi condizione climatica. Non c’è avventura che non abbia tentato laddove si aprisse uno spiraglio di sopportazione per un essere umano. Omar affronta con grande entusiasmo ogni prova perché ama confrontarsi con i propri limiti, in una sorta di incessante esplorazione di sé stesso.
Roberto Bragotto
Roberto Bragotto
L’estro fotografico è il suo lavoro, che ben si addice alla sua natura di girovago. Oltre alle immagini ama divertirsi in bicicletta, soprattutto su strada. Roberto conosce molto bene il territorio in cui è nata Wilier Triestina, perciò è il miglior reporter dell’ambiente in cui è cresciuta e s’è sviluppata. Un ambasciatore che conosce bene i volti e le storie che compongono quest’avventura unica.
Omar Martinello
Omar Martinello
Omar Martinello ama moltissimo la natura e considera la bicicletta il mezzo di trasporto ideale per assaporarla appieno. Le sue attitudini hanno reso indissolubile il binomio natura – bicicletta e ogni occasione é propizia per confermare questo strettissimo legame. Omar documenta ogni avventura nel suo canale YouTube (Omero), diventando così un ambasciatore dei sempre più cruciali temi ambientali.
Colori speciali
Unico

Dove l'arte incontra la performance

Performance sportiva ed arte possono sembrare due mondi contrapposti. Da una parte fisicità, sudore, agonismo. Dall'altra estro, creatività, introspezione e un pizzico di follia.
C'è qualcosa di molto forte però che sta alla base di due discipline così diverse: la dedizione totale.

Atleta ed artista condividono passione - fortissima e sempre viva - impegno, costanza nel tempo. Senza questi ingredienti di base non esisterebbero né sport di alto livello, né arte degna di nota. Ecco perché abbiamo provato a far dialogare sport ed arte. Ed Unico ne è il risultato.

Jun Inoue
Jun Inoue
L’arte di Jun Inoue è così. Antica come l’aura d’un tempio buddista, ma contemporanea come il formicaio umano che si muove lungo le linee che portano dentro e fuori le gigantesche ramificazioni della Grande Tokyo. Un po’ più in là c’è il futuro e Jun Inoue riesce a inseguirlo con la sua arte, giorno dopo giorno.
Le sue opere contemporanee contengono tutta la sapienza del passato ed è per questo che, in tutt’altro campo e per analogia, rimandano alla componentistica Shimano.
Azienda
Azienda

Più di 100 anni di storia

Dal 1906, una visione straordinaria si è affermata tra le strade e i paesaggi italiani ed oltre confine. Una visione nata dalla passione e dall'amore per la maestria che ha osato immaginare un'esperienza ciclistica senza compromessi per le future generazioni.

Azienda - Più di 100 anni di storia

The Wilier Journal

Un raccoglitore di storie e di emozioni.
Racconti di professionismo, tecnica, avventura, gare, allenamento, design, innovazione: tanti aspetti diversi che ruotano attorno ad un'unica ed enorme passione condivisa in queste pagine.
Questo è il ciclismo secondo Wilier Triestina.
Questo è il Wilier Journal.